Ristorante Pizzeria Bel Sit
  • HOME
  • SU DI NOI
  • MENU
    • VAI AL MENU CENA
    • VAI AL MENU PRANZO
  • RICETTE
  • NEWS&EVENTI
  • CONTATTI
  • PRENOTA

Crema catalana alla cannella

Un dessert di fine pasto che certo non annoierà mai i vostri ospiti. Un dolcissimo sfizio dal cuore cremoso e la copertura croccante, un mix di cremosità e croccantezza che non potranno non apprezzare.

crema-catalana-belsit

RICETTA

Crema catalana alla cannella

Pochi e semplici ingredienti e qualche piccola accortezza per un dessert di fine pasto dal successo assicurato. Un classico che non passa mai di moda. Ecco i nostri trucchi per la crema catalana perfetta.

INGREDIENTI

  • 500ml di latte intero
  • 100gr di zucchero bianco
  • 4 tuorli
  • 1 limone biologico
  • 1 pezzetto di cannella
  • 25gr di maizena o amido di mais
  • Zucchero di canna per caramellizzare
  • Noce moscata grattuggiata q.b

PROCEDIMENTO

Iniziate la preparazione della vostra crema catalana sciogliendo la maizena in poco latte freddo. Grattugiate la buccia del limone e mettila in un tegame insieme al resto del latte meta dello zucchero e della cannella . Portate il tutto ad ebollizione mescolando per sciogliere lo zucchero togliete dal fuoco il tegame e a questo punto lavorate insieme in una ciotola a parte i tuorli d’uovo e il rimanente zucchero, aggiungendo poi anche l’amido di mais (maizena) sciolto precedentemente in un po’ di latte freddo. Solo dopo aver mescolato bene insieme l’amido di mais, aggiungete il composto di latte bollente filtrandolo con un colino sempre continuando a mescolare. Mettete ora il composto ottenuto in un tegame e portatelo ad ebollizione a fuoco vivace continuando e mescolare; lasciatelo cuocere per circa due minuti e poi levatelo dal fuoco. Avrete ottenuto in questo modo una crema morbida e liscia . Versate la crema catalana ancora calda nelle apposite pirofiline e appena raffreddata mettetele in frigorifero a rassodare per circa un paio d’ore. Al momento di servire in tavola cospargete la crema con lo zucchero di canna e mettete la pirofilina sotto il grill caldo per pochi minuti, per permettere allo zucchero di caramellarsi oppure utilizzate l’apposito cannello.

TEMPO DI PREPARAZIONE : 30 minuti

TEMPO DI COTTURA: 6 minuti

DOSI PER: 6 persone

dessert ricette

Related Articles

  • gelosia-di-sfoglia-asparagi-speck
    Gelosia di sfoglia ai due asparagi e Speck Alto Adige
  • fettuccine-al-ragu-di-quaglie-e-acquavite-di-moscato
    Fettuccine alle quaglie con acquavite di moscato

no replies

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

CERCA

TAG

  • Eventi (26)
  • News (3)
  • Ricette (5)
  • Uncategorized (3)

ULTIMI ARTICOLI

  • Festa d’autunno_copertina sito
    Festa d’autunno – 17/10/2024 martedì, 24, Set
  • Menu Natale 2023_PREVIEW SITO
    Pranzo di Natale 2023 martedì, 7, Nov
  • Serata asparagi 2023 – copertina
    Serata Degustazione Asparagi – 11/05/23 giovedì, 20, Apr
  • Post_Serate bollito 2022
    Serate del bollito – 7a edizione giovedì, 17, Nov

INSTAGRAM

Please check the widget data

ARCHIVIO

  • Settembre 2024
  • Novembre 2023
  • Aprile 2023
  • Novembre 2022
  • Marzo 2022
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Ottobre 2019
  • Marzo 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Gennaio 2016
  • HOME
  • SU DI NOI
  • MENU
  • RICETTE
  • NEWS&EVENTI
  • CONTATTI
  • PRENOTA
Restaurant Wordpress theme ©2018 Made by ThemeFuse Design and graphic Made by Alice Dal Ferro
to top button
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Consulta la nostra Privacy Policy
completa accedendo al link qui correlato. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok